Il risotto alle seppie è al contrario di quanto si pensa un piatto semplice da realizzare. Di solito si ha sempre un certo timore nell’affrontare ricette a base di pesce: che siano secondi o primi, si tende a prediligere ingredienti all’apparenza semplici e di immediato appeal, come tonno, salmone o gamberi. In realtà le soddisfazioni che si possono ottenere dalla preparazione casalinga di un ottimo piatto di pesce sono davvero alla portata di tutti, anche di chi è meno avvezzo a maneggiare il pescato. Provate allora a cimentarvi con la ricetta di questo risotto alle seppie e pomodoro e di certo non rimarrete delusi: si tratta di un piatto della nostra tradizione, piacevolmente arricchito da un irresistibile sapore di mare e dall’intenso profumo del pomodoro. Ingrediente immancabile per un risotto di pesce da veri intenditori è il fumetto, ossia un brodo ristretto, realizzato con gli scarti del pesce (teste, lische e ritagli), che viene utilizzato per cuocere il risotto in modo da conferire al piatto l’inconfondibile sapore di mare senza però risultare troppo forte.
PREPARAZIONE RISOTTO SEPPIE E POMODORO
- Se non vi siete fatti pulire le seppie dal vostro pescivendolo di fiducia, procedete in questo modo: eliminate gli occhi, la pelle, l’osso e l’interno dell’inchiostro e delle mucillagini. Lavatele sotto acqua corrente e tagliatele a piccoli pezzi.
- Intanto in un tegame preparate un soffritto con mezza cipolla tritata, aglio e qualche cucchiaio di olio. Quando lo spicchio d’aglio comincia a colorirsi eliminatelo e aggiungete le seppie facendole rosolare per qualche minuto minuti. Alzate la fiamma e sfumate con un bicchiere di vino fino a completa evaporazione del liquido. Aggiungete il pomodoro e lasciate cuocere per circa un quarto d’ora. Regolate di sale e di pepe.
- In un altro tegame fate soffriggere l’altra metà della cipolla tritata in qualche cucchiaio d’olio. Quando la cipolla si è imbiondita, aggiungete il riso e fatelo tostare a fuoco alto per pochi minuti e fino a quando i chicchi sono diventati lucidi. Sfumate con un altro bicchiere di vino bianco, salate e aggiungete qualche mestolo di fumetto di pesce fino a coprire tutto il riso.
- Proseguite nella cottura del riso mescolando con un cucchiaio di legno e aggiungendo di tanto in tanto il fumetto di pesce facendo attenzione che il riso risulti sempre coperto dal liquido. Cinque minuti prima della fine della cottura del riso, aggiungete il condimento a base di seppie e pomodoro e amalgamate.
Dev’essere davvero buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona