La ciambella alla ricotta è un dolce rustico ideale per la prima colazione o la merenda. La nostra ciambella alla ricotta è stata preparata con pochi e semplici ingredienti: uova, zucchero, olio di semi di girasole, ricotta fresca, farina e lievito. Abbiamo aromatizzato il dolce con la scorza del limone, ma potete scegliere l’aroma e le spezie che preferite: in inverno provatela con scorza d’arancia e cannella, oppure aggiungete all’impasto i semini di una bacca di vaniglia. È un dolce da credenza molto semplice da preparare, perfetta per accompagnare una tazza di latte o tè. La preparazione non richiede grandi abilità, ma per ottenere un dolce soffice prestate attenzione alla prima fase della preparazione: montate a lungo le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo dolce si presta a molte varianti: potete aggiungere gocce di cioccolato, uvetta o frutta secca.
- Montate le uova con 200 g di zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e molto spumoso (occorrono diversi minuti); aggiungete l’olio a filo.
- Aggiungete la ricotta continuando a montare gli ingredienti con le fruste elettriche.
- Incorporate ora 200 g di farina setacciata insieme al lievito e alla fecola. Aggiungete la scorza grattugiata del limone, quindi mescolate bene con una spatola e amalgamate gli ingredienti.
- Distribuite l’impasto in uno stampo a ciambella (24-26 cm di diametro) imburrato ed infarinato con la farina rimasta, distribuendolo in modo omogeneo. Aggiungete in superficie i filetti di mandorle e lo zucchero rimasto. Infornate il dolce nel forno caldo a 180°C per circa 45-50 minuti, o finché è ben dorato in superficie. Fate la prova stecchino e controllate la cottura già dopo 40 minuti in quanto i tempi possono variare a seconda del forno utilizzato. Fate intiepidire il dolce, sformatelo e fatelo raffreddare prima di tagliarlo.